WordPress Setefi è particolarmente indicato per ricevere pagamenti singoli con importo fisso o variabile, memorizzando gli esiti delle transazioni, in tutti i siti web che non sono necessariamente dotati di un carrello della spesa.
Per procedere all’acquisto o per richiedere informazioni, potete contattarmi sulla email info@filippoburatti.net. Riceverete in tempi brevissimi il plugin con le istruzioni per l’installazione e la configurazione.
La licenza di utilizzo comprende la ricezione degli aggiornamenti futuri del plugin, quando disponibili (vedi termini e condizioni d’uso).
il plugin Woordpress Setefi supporta il multilingua e le ultime versioni di WordPress.
Estrarre la cartella worpress-setefi nella cartella wp-content/plugins
Attivare il plugin nella sezione plugin di WordPress
Configurare le impostazioni tramite le opzioni accessibili da Impostazioni (Settings) -> WordPress Setefi
WordPress Setefi e Woocommerce Setefi sono due plugin del tutto indipendenti e assolutamente non interscambiabili per via della diversa architettura: eventuale documentazione o esempi di codice fanno riferimento allo specifico plugin.
ID terminale: ID associato al terminale fornito da Setefi
Password terminale: Password associata all’id terminale
Abilita sandbox: L’ambiente di test può essere utilizzato per provare il funzionamento del sistema con pagamenti fittizi
Abilita debug: Registra gli eventi, come le richieste IPN, inviando un messaggio email all’amministratore del sito
Opzione Curl: Abilita il supporto TLSv1 richiesto in alcuni server hosting
Lingua: Questa opzione consente di impostare la lingua della pagina di pagamento
Il form di pagamento si compone di tre campi standard, necessari per la transazione: nome ed email dell’utente che si accinge al pagamento ed importo : il modulo può essere inserito in qualunque pagina tramite l’apposito shortcode [wp_setefi_payment_form].
Gli esempi sottostanti mostrano anche l’utilizzo dei parametri disponibili, che permettono di preimpostare tutti i campi in modo da trasformarlo in un semplice pulsante di acquisto. L’opzione use_login rende il form protetto da login e in caso di utente loggato, intesta il modulo di pagamento con l’email e il nome utente della registrazione di WordPress.
[wp_setefi_payment_form]
[wp_setefi_payment_form amount="100" full_name="Giuseppe Rossi" email="buyer@website.com"]
[wp_setefi_payment_form amount="150" use_login=1]
Il form di pagamento può anche essere inserito direttamente nel codice sorgente di un template del tema di WordPress, utilizzando l’apposita funzione wp_setefi_payment_form_display()
che permette di impostare le medesime opzioni dello shortcode:
<?php echo wp_setefi_payment_form_display(array( 'amount' => 600 )); ?>
Sono anche disponibili numerose funzioni, azioni e filtri per permettere agli sviluppatori di sovrascrivere e personalizzare tutte le funzionalità: controllare il codice sorgente del plugin per maggiori dettagli.
wp_setefi_hosted_page_language
filtro: Consente di modificare la lingua della pagina di pagamento sul server della banca (valori consentiti ITA, USA, DEU, FRA)
wp_setefi_currency_code
Consente di modificare la valuta del pagamento. valore di default 978 (euro)
wp_setefi_response_url
Filtro: Consente di modificare l’indirizzo della pagina che processa la risposta dell’esito del pagamento proveniente dal server della banca
wp_setefi_error_url
Filtro: Consente di modificare l’indirizzo della pagina del tuo sito dove redigere l’utente in caso di abbandono del pagamento o transazione non riuscita
wp_setefi__merchant_order_id
Filtro: per modificare il riferimento operazione (può contenere solo lettere e numeri e deve essere univoco in assoluto)
wp_setefi_description
Filtro: per modificare la causale del pagamento
wp_setefi_payment_form_use_login_message
Filtro: per personalizzare il messaggio nel caso in cui sia necessario effettuare il login per procedere al pagamento (opzione use_login)
wp_setefi_payment_form_legend
Filtro: per personalizzare il contenuto della legend del form di pagamento
wp_setefi_payment_form_class
Filtro: per modificare le classi CSS del form di pagamento, restituisce un array
wp_setefi_payment_form_field_class
Filtro: per modificare le classi CSS dei campi input del form di pagamento, restituisce un array
wp_setefi_payment_form_button
Filtro: permette di rimpiazzare il bottone di submit del form di pagamento
wp_setefi_before_payment_form
Azione: controlla l’output dei contenuti stampati prima del form di pagamento, utilizzato per i messaggi di validazione
wp_setefi_ipn_response
Azione: permette di implementare funzioni personalizzate dopo che il sistema ha ricevuto un esito di pagamento positivo, come l’invio di email personalizzate o di file digitali: restituisce un array con tutti i dati del pagamento ricevuto.
Il plugin WordPress Setefi non inserisce nel front-end del sito file css o javascript, lasciando allo sviluppatore la libertà di integrare il form di pagamento secondo la grafica del proprio tema: il markup utilizzato è quello di bootstrap 3.x ma è facilmente sovrascribile grazie ai filtri che permettono di sovrascrivere le classi CSS.
Riguardo la thank’you page con il riepilogo dei dati della transazione, visibile dall’utente dopo il pagamento, questa è completamente personalizzabile copiando nella root del proprio tema e modificando a piacere il file single-payment.php
(situato nella cartella templates del plugin) .
Hai bisogno di modificare o aggiungere dei campi al modulo di pagamento? Oppure devi integrare servizi esterni come CRM di terze parti? Nessun problema, contattami per un preventivo!
WordPress Setefi Versione 2.0